Chi siamo

 

La Macchina Del Suono è un’Associazione Culturale senza scopo di lucro nata nel 2016, la cui mission è l’organizzazione di eventi, rassegne e didattica improntate al teatro musicale, alla musica dal vivo e alla prosa contemporanea, con una costante ricerca di nuovi linguaggi e contaminazione di strumenti e generi narrativi.

Dal Marzo 2021 gestisce il Teatro Comunale Manzoni di Calenzano, piccolo gioiello teatrale della provincia di Firenze da 140 posti, con cui organizza rassegne teatrali e musicali sia invernali che estive e che sarà sede di tutte le produzioni future della compagnia.

Lavorando in sinergia con le strutture pubbliche e private del fi orentino, con cui ha stretto collaborazioni molto profi cue dal punto di vista artistico e logistico, la Macchina del Suono è diventata in breve tempo un punto di riferimento culturale e didattico del territorio.

Attualmente la Macchina Del Suono ha attivi due spettacoli di prosa, con due nuove produzioni che partiranno nella stagione 2022-23, due spettacoli di teatro/canzone e un musical verrà prod. to durante l’estiva 2022 per poi proseguire la stagione seguente.

Ha attivi anche tre spettacoli per teatro ragazzi, adatti alle scuole secondarie e, in collaborazione con l’Associazione TeatroLà, cinque titoli per bambini e famiglie.

Gli spettacoli di prosa già in scena sono “Le opere complete di Shakespeare in 90 minuti“, in co-produzione con Khora Teatro e Teatro Menotti, che ha avuto un otttimo riscontro di critica e pubblico, e “La scomparsa delle lucciole“, spettacolo di teatro di narrazione e musica ispirato alle opere di Pierpaolo Pasolini, nell’anno del centenario dalla nascita.

Per la stagione di prosa 2022/23 sono in programma gli allestimenti di “Selezione naturale (Boom Boom Boom)“, di Xavi Moratò, prima messa in scena italiana, e “Noi, soli” di Marco Vichi.

Le produzioni di teatro canzone sono “I due corsari“, dedicato a chi il teatro canzone lo ha inventato, la coppia Gaber/Jannacci, e “Era il 38 Luglio e faceva molto caldo“ sul fenomeno musicale degli Squallor e la cultura pop degli anni ‘80. Nell’estate 2022 debutterà “5 anni“, nuova versione italiana del musical “The last fi ve years“ del pluripremiato autore Jason Robert Brown.

 

LINK PER MATERIALE ISTITUZIONALE

“La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2022 DAL 01/01/2022 AL 30/06/2022 aiuti di Stato di cui all’art. 52, Legge n. 234/2012 oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato che sono ivi indicati nella sezione trasparenza a cui si rinvia.”

(https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx )

Statuto-MDS.pdf

CONTRIBUTI PUBBLICI ANNO 2021

28 Agosto 2017